elebook
Home
Elezioni
2025 - referendum lavoro e cittad
2024 - europee
2024 - regionali
2022 politiche - camera
2022 - politiche - senato
2022 - amministrative ballottaggi
2022 - ref. n.5 - elezioni compon
2022 - ref. n.4 - membri laici co
2022 - ref. n.3 - separazioni fun
2022 - ref. n.2 - limitazione mis
2022 - amministrative primo turno
2022 - ref. n.1 - incandidabilita
2020 - referendum costituzionale
2019 - regionali
2019 - europee
2018 - politiche - senato
2018 - politiche - camera
2017 - amministrative - ballottag
2017 - amministrative primo turno
2016 - referendum costituzionale
2016 - referendum costituzionale
2014 - regionali
2014 - europee
2013 - politiche - senato
2013 - politiche - camera
2012 - amminitrative - ballottagg
2012 - amministrative - primo tur
2011 - amministrative ballottaggi
2011 - amministrative - primo tur
2008 - politiche - camera
2008 - politiche - senato
Informazioni
Raffronti
Come si vota
Numeri Utili
Servizi
Link utili
Dati Generali
Affluenze
Votanti
Risultati
Quesito Referendario per Sezioni
Grafici
Affluenze
Voti
Quesito Referendario
Tema
Futura2
Altro
Blog
Default
Facebook
Realistic
Spectral
Stylized
Tour
Yellowblu
Opzioni
Linguaggio en
Linguaggio it
Disattiva Flash
Attiva Blocco
by luciano apolito & roberto gigli
Comune di
Chivasso
Risultati Consultazione
2022 - Ref. n.2 - Limitazione misure cautelari
Dati Provvisori suscettibili di modifica. I dati hanno puramente titolo informativo
Quesito Referendario per Sezioni
Scelta Consultazione Referendaria:
1) Volete voi che sia abrogato il decreto del Presi
Visualizza percentuali:
Esporta i Risultati
L
P
A3
A4
Sezioni scrutinate 27 su 27
Referendum n. 1
Volete voi che sia abrogato il decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n.447 (Approvazione del codice di procedura penale) risultante dalle modificazioni e integrazioni successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art.274, comma 1, lettera c), limitatamente alle parole: "o della stessa specie di quello per cui si procede. Se il pericolo riguarda la commissione di delitti della stessa specie di quello per cui si procede, le misure di custodia cautelare sono disposte soltanto se trattasi di delitti per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni ovvero, in caso di custodia cautelare in carcere, di delitti per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni nonché per il delitto di finanziamento illecito dei partiti di cui all'art.7 della legge 2 maggio 1974, n.195 e successive modificazioni."?
Sezioni
Si
No
Voti Validi
Voti Nulli
Voti Bianchi
Voti Contestati
1
115
121
236
17
31
0
2
134
130
264
9
34
0
3
145
123
268
5
21
0
4
169
158
327
11
33
0
5
141
164
305
12
25
0
6
132
180
312
16
39
0
7
172
161
333
18
26
0
8
136
134
270
14
23
0
9
159
181
340
21
28
0
10
189
213
402
13
32
0
11
175
221
396
12
38
0
12
206
251
457
13
41
0
13
181
195
376
6
43
0
14
204
221
425
10
26
0
15
159
210
369
13
22
0
16
123
195
318
10
22
0
17
151
172
323
4
18
0
18
193
110
303
8
9
0
19
4
2
6
0
0
0
20
107
81
188
10
9
0
21
112
71
183
6
20
0
22
151
168
319
7
0
0
23
99
93
192
20
22
0
24
98
80
178
12
20
0
25
231
204
435
12
52
0
26
219
199
418
26
37
0
27
131
173
304
7
13
0
Totale
complessivo
4036
4211
8247
312
684
0
Per rendere questo servizio migliore puoi inviare segnalazioni/suggerimenti a
questo indirizzo
[
Eleonline 3.0 rev 358
- gestione risultati elettorali ]
W3C
WAI-
AA
W3C
CSS
W3C
XHTML 1.0